Animated Flashy Pink Outlined Love

 

Per decenni e ancora oggi il mondo ha cercato di definire “l’amore”. Poeti, scrittori, cantanti, uomini e donne hanno tentato invano di interpretare questo concetto ma nessuno è riuscito a chiarire l’enigma e a svelarne il segreto arrivando ad una risoluzione concreta e definitiva. Tuttora infatti questo pensiero è sospeso nel vuoto, in bilico perenne tra la realtà, il romanzo e il sogno.

Milioni di persone sognano ad occhi aperti guardando il cielo in cerca di un segno; piangono, ridono, si abbracciano e si baciano cercando qualcosa che possa schiarire le idee. Cercano quella chiave di lettura e quella conferma per poter finalmente iniziare a vivere, perché l’amore è vita e la vita senza amore non vale la pena di essere vissuta.

L’amore è… quella scintilla che ci colpisce quando meno te lo aspetti, che ci distrugge, ci tormenta, ci consuma e ci infiamma come meglio vuole; quel sentire dentro qualcosa di magico, di intenso e di incontrollabile, un potere che va oltre la mente e che nessuno può governare.

Love is…le vignette tutte cuoricini, che negli anni ‘70 diventarono il simbolo degli innamorati di tutto il mondo, tentano di chiarire questo concetto, di interpretare questo strano sentimento: comiche e dolci allo stesso tempo vogliono rappresentare le varie sfaccettature con le quali l'amore si manifesta.
Un modo per descrivere l'indescrivibile e sorridere di fronte alla tenerezza dei piccoli gesti tra due innamorati, un uomo ed una donna, che trattano l’argomento con semplicità, candore e senza cadere in concetti astratti e di perfezione; in poche parole, la condivisione di ogni aspetto di vita quotidiana nell’ambito di un sentimento vero.

La produzione iniziò casualmente, quando la giovane artista neozelandese, Kim Grove, cominciò a dedicare al futuro marito romantici disegni raffiguranti due personaggi, uno maschile ed uno femminile, con l'incipit sempre uguale, “Love is…”, e una frase corta, incisiva sul finale.

Negli anni '70 il figlio di Kim, Stefano Casali, brevettò il marchio e continuò a produrle sullo stile della madre e firmandole con la stessa sigla anche dopo la sua scomparsa avvenuta nel giugno del 1997.
Stefano Casali lavorava nel settore pubblicitario e dal 1999, si è dedicato esclusivamente alle vignette Love is…, disegnate da Bill Asprey, prendendo il controllo della Minikim, azienda che detiene i diritti di Love is…

Una delle più famose vignette è stata
“L’amore è… non dover dire mai mi dispiace”.

 


 

 

 

L'Amore è...

L'Amore è... la Nostra Storia

Primi Passi
Il Sentimento
La Vita che Vorrei
Sogni

Musica

I Love Music
Il mio Angelo
Testi Canzoni d'Amore

I Puffi

Chi Sono
Strisce

Tatty Teddy Bear

La Sua Storia
Raccolta di Clip Art
Video

Cucina

In Cucina con Ico
Le Ricette di Arturo e Kiwi

Cianfrusaglie

L'Alfabeto dell'Amore

 

"Con la tua immagine
e con il tuo amore, tu, benchè assente, mi sei
ogni ora presente.
Perchè non puoi
allontanarti oltre
il confine dei miei
pensieri; ed io
sono ogni ora
con essi, ed essi
con te."

W. S.